Alghero: cenni storici tra Sardegna e Catalogna
Alghero è conosciuta come la “Catalogna di Sardegna”: un luogo suggestivo nel nord-ovest dell’isola, dove il sole “rimane più a lungo”.
La sua storia ha origine nel XII secolo, quando fu fondata dai genovesi. Nel 1354 passò sotto il dominio aragonese, trasformandosi in una vera e propria roccaforte catalana.
Gli aragonesi espulsero gran parte della popolazione locale e ripopolarono Alghero con famiglie catalane. È in questo periodo che nasce l’“alguerés”, un dialetto ancora parlato oggi.
Le mura antiche, le torri, le chiese, i nomi delle vie: tutto racconta di un passato ibrido, dove Sardegna e Catalogna si incontrano e danno vita a un’identità unica.
- Porto Turistico
- Cattedrale Santa Maria
- Bastioni Alghero
Cosa vedere ad Alghero
Alghero è una delle mete turistiche più amate del nord Sardegna. Una cittadina accogliente e vivace, ideale da scoprire a piedi, perdendosi tra le sue viuzze ricche di botteghe artigiane, gioiellerie di corallo e scorci colorati.
Tra le tappe imperdibili:
-
La Cattedrale di Santa Maria
-
La Torre di Sulis
-
Il mercato civico, cuore pulsante della vita locale
Ma ciò che rende Alghero davvero speciale è la luce: intensa, dorata, capace di rendere magici i tramonti sui bastioni, di riflettersi sulle cupole delle chiese e di disegnare il profilo inconfondibile di Capo Caccia.
- Escala del Cabirol
- Grotta di Nettuno
- Stalagmiti e Stalattiti
Capo Caccia e la Grotta di Nettuno
A pochi chilometri dal centro cittadino, si trova Capo Caccia, una spettacolare falesia calcarea che domina il mare. Incastonata nel suo cuore si trova la celebre Grotta di Nettuno, una delle attrazioni naturali più suggestive del nord Sardegna.
La grotta si può raggiungere:
-
Via mare, con escursioni in barca da Alghero
-
A piedi, scendendo i 654 gradini della scenografica Escala del Cabirol (Scala del Capriolo)
All’interno, un mondo sotterraneo fatto di stalattiti, stalagmiti e un lago salato. Capo Caccia, con le sue pareti a picco sul mare blu profondo e il panorama mozzafiato, è il simbolo selvaggio, indomito della costa di Alghero.
- Tramonto da Capo Caccia
- Volpina Parco Porto Conte
- Aperi-tramonto
Parco Naturale di Porto Conte
Il Parco Naturale di Porto Conte è una delle aree protette più affascinanti del nord dell’isola.
Con oltre 5.000 ettari di foreste, falesie e calette nascoste, rappresenta una meta imperdibile per chi cerca natura incontaminata e biodiversità. Qui è possibile avvistare mufloni, cervi sardi, asinelli bianchi e numerose specie di uccelli, come il falco pellegrino.
Il territorio è perfetto per escursioni a piedi, in bici o a cavallo, con sentieri panoramici che si affacciano sul mare di Porto Conte e Capo Caccia.
All’interno del Parco Naturale di Porto Conte si trovano anche importanti siti archeologici, come il complesso nuragico di Palmavera e la suggestiva Grotta Verde.
- Spiaggia Maria Pia
- Spiaggia le Bombarde
- Spiaggia Argentiera
Le spiagge più belle di Alghero
Alghero offre un’ampia scelta di spiagge per ogni gusto.
Le più vicine al centro sono:
-
Il Lido di San Giovanni
-
Maria Pia, con sabbia chiara e pinete ombrose
Proseguendo verso nord:
-
Le Bombarde, il Lazzaretto piccole baie con servizi e acqua cristallina
-
Mugoni, con il suo lungo arenile protetto
-
Porto Ferro, Cala Dragunara, Argentiera più selvagge e amate da chi cerca natura incontaminata e libertà
Curiosità: l’acqua lungo la costa di Alghero è spesso più fredda rispetto a quella delle spiagge sul lato orientale dell’isola.
Da Alghero a Bosa: una gita indimenticabile
Una delle escursioni più belle da fare partendo da Alghero è il tragitto verso Bosa, lungo la panoramica SP105. Circa 45 km di strada costiera a curve morbide, tra scogliere, macchia mediterranea e scorci spettacolari.
Arrivati a Bosa, il paesaggio cambia: le case colorate si specchiano nel fiume Temo, il Ponte Vecchio richiama atmosfere fiorentine, mentre il Castello Malaspina domina dall’alto.
Passeggiare nel centro storico di Bosa significa immergersi in un borgo autentico, dove tradizione, artigianato e cultura raccontano la vera anima della Sardegna.
Perché visitare Alghero
Visitare Alghero significa attraversare secoli di storia, tra lingue, architetture e paesaggi che si fondono in un’identità irripetibile.
È il luogo dove la Sardegna guarda alla Catalogna, dove ogni tramonto sembra un’opera d’arte; una tappa imprescindibile di ogni viaggiatore che desidera scoprire i mille volti dell’isola.
Leggi anche: