Autunno in Barbagia settembre 2025: borghi e tradizioni

Di Ilaria– 27 Agosto 2025

Dal 6 settembre al 14 dicembre 2025, in 31 paesi dell’entroterra nuorese, sarà possibile immergersi nell’anima autentica della Sardegna.

La 24ª edizione di Autunno in Barbagia propone un percorso diffuso tra artigianato, cultura, cucina e storia, facendo dell’autunno il momento ideale per intraprendere un viaggio autentico nel cuore dell’isola.

Un susseguirsi di tappe che celebrano tradizioni, sapori e comunità barbaricine accompagnerà alla scoperta di paesi che resistono al tempo, custodendo intatta l’anima della terra che mi ha adottato.

 

Autunno in Barbagia: le tappe e le date di settembre

 

 

Bitti

Il viaggio di Autunno in Barbagia 2025 prende avvio a Bitti, sabato 6 e domenica 7 settembre. Borgo celebre per il canto a tenore, patrimonio immateriale dell’UNESCO, accoglie i visitatori tra le sue cortes, dove rivivono antichi mestieri e sapori autentici.

Imperdibile il Museo Multimediale del Canto a Tenore, che racconta l’anima più profonda di questo paese, custode di tradizioni e identità barbaricina. Per i più piccoli c’è il parco tematico Bittirex, mentre gli appassionati di archeologia possono ammirare l’imponente complesso nuragico di Romanzesu.

Oliena

Il 13 e 14 settembre, Autunno in Barbagia anima il borgo barbaricino di Oliena. Qui natura, artigianato e cucina si intrecciano: il paese è noto per il vino Nepente, per i preziosi ricami e per la vicina sorgente di Su Gologone, che incanta con le sue acque turchesi. Un luogo ancora profondamente legato alle tradizioni, capace di unire autenticità e bellezza paesaggistica.

 

 

Lodine e Sarule

Sabato 20 e domenica 21 settembre la manifestazione arriva a Lodine e Sarule. Lodine, affacciato sul lago di Gusana, custodisce un’anima genuina e tradizioni agroalimentari da assaporare. Lodine è conosciuta anche per i dipinti che adornano i bandoni dei garages del paese. Sarule è rinomato per i tappeti e i tessuti artigianali. Due piccoli borghi, ricchi di autenticità, dove cortili, sapori e accoglienza raccontano la vera Barbagia.

Austis, Dorgali e Orani

Il 27 e 28 settembre Autunno in Barbagia prosegue ad Austis, Dorgali e Orani, tre borghi diversi ma uniti da una forte identità. Austis affascina con i suoi boschi e la tradizione della lavorazione della pietra; Dorgali si distingue per l’artigianato e per i sapori che spaziano dal Cannonau ai culurgiones; Orani rende omaggio al grande artista Costantino Nivola, con il museo a lui dedicato che custodisce opere e racconta il profondo legame tra arte e comunità.

Leggi anche:

 

Condividi