Trexenta, Marmilla, Sarcidano sono tre regioni storiche della Sardegna. Ho avuto il piacere di visitarle durante un press tour organizzato da Istagramers…
I murales di Orgosolo
Orgosolo il paese dei Murales I murales di Orgosolo fanno del paese barbaricino un vero e proprio museo a cielo aperto. Le mura, generalmente,…
Tramas de Seda le mani di fata di Maria Corda
La storia di Tramas de seda “Tramas de seda” è una delle maggiori attrazioni del paese di Orgosolo. Il baco da seta è uno dei simboli del…
Orgosolo la storia di una fill’e anima
Orgosolo accogliente Paese al centro della Barbagia, per me, il suo cuore pulsante. Un museo a cielo aperto grazie ai murales che raccontano…
Nuoro l’Atene sarda
Nuoro è uno dei quattro capoluoghi storici di Sardegna. Cuore della Barbagia, si trova su un altipiano ai pedi del Monte Ortobene. Perché l’Atene…
I quattro mori della bandiera sarda
I quattro mori della bandiera sarda: la storia I quattro mori, inseriti all’interno una croce di colore rosso su sfondo bianco, hanno…
Sant’Efisio: la vita, le intercessioni, la celebrazione
Chi è Sant’Efisio? Qual è la sua storia? Perché la processione di Sant’Efisio è così importante per la città di Cagliari? Quando e come si svolge?…
Barbagia: il cuore della Sardegna
Quando si nomina la Barbagia, il pensiero “generale”, va al periodo del banditismo, a Graziano Mesina, Matteo Boe, alle faide tra paesi. La…