Autunno in Ogliastra e Barbagia: luoghi, eventi e mangiarini buoni

Di Ilaria– 14 Agosto 2025

Quando un’altra estate scompare

“Poi improvvisamente l’estate svaniva, da Ponente arrivavano grandi nuvole grigie cariche di pioggia. E gli odori acri della pineta si trasformavano in folate di vento freddo“.

C’è un momento preciso in cui, ognuno di noi, sente che l’estate sta per finire.
Ogni anno, in questo periodo, mi ritorna in mente la scena finale del film “Sapore di mare”, quando gli ombrelloni chiusi in spiaggia restano soli, sotto un improvviso acquazzone: un presagio dell’autunno in arrivo.

Il segnale inconscio che ci fa percepire la fine dei giorni felici delle ferie e il ritorno imminente alla routine di ciascuno.

Eppure, in Sardegna, in particolare modo in Ogliastra e Barbagia, questo è proprio il momento ideale per programmare un viaggio alla scoperta dei suoi tesori. Non mi stancherò mai di ripetere che l’isola non è solo mare, né soltanto spiagge affollate d’agosto e lunghe code ai traghetti.

In autunno il sole smette di bruciare e inizia ad accarezzare. Le giornate si riempiono di luce dorata, obliqua, i boschi si vestono di rosso e oro, il vento porta con sé profumi di mosto e castagne.

È un invito a rallentare, a disintossicarsi, a liberarsi dallo stress, a respirare a pieni polmoni, lasciarsi avvolgere dai profumi, camminare nella natura selvaggia o perdersi tra i vicoli di borghi genuini, custodi dell’anima più vera della Sardegna.

È la stagione delle Cortes Apertas in Barbagia e delle feste ogliastrine nelle quali i sapori parlano di tradizione, di casa e di mangiarini buoni.

In Ogliastra e Barbagia l’autunno è il momento perfetto per scoprire l’isola più vera e sincera.


 

Autunno Barbagia

 

Cortes Apertas – Autunno in Barbagia

Da settembre a dicembre, ogni fine settimana, i borghi della Barbagia si trasformano in palcoscenici di tradizioni.
I cortili (cortes) si aprono e accolgono artigiani che lavorano il legno o il ferro battuto, donne che preparano il pane carasau, bambini che corrono tra i profumi di castagne arrostite e cannonau.

Da non perdere:

  • Oliena – Vicoli in pietra, convento dei Gesuiti e parco Malicas.

  • Orgosolo – I murales che raccontano storie di resistenza e identità.

  • Mamoiada – Il museo delle maschere Mamuthones e Issohadores, custodi di rituali antichi.

  • Gavoi – Balcone sul lago di Gusana, tra ottimo cibo e ospitalità sincera.

📌 Consiglio: consulta il calendario ufficiale di Autunno in Barbagia per scegliere i weekend in base agli eventi che ti interessano di più.


 

 

L’Ogliastra d’autunno: tra mare e sentieri ricchi di silenzi

Se in estate è meta del turismo balneare, l’autunno in Ogliastra è magia.
Il mare resta limpido, invitante, ancora caldo nel quale è possibile fare il bagno fino ad ottobre inoltrato, le spiagge però si svuotano.

  • Cala Goloritzé, Cala Mariolu e Cala Biriala sono più facili da vivere senza folla, perfette con trekking immersi nella macchia mediterranea. Assolutamente da fare l’escursione a Punta Salinas. Attenzione: nessuna di queste camminate nella natura selvaggia non sono da fare senza una guida esperta.

  • Sulle montagne del Gennargentu orientale i sentieri si colorano di foliage, tra lecci e corbezzoli.

  • Il Supramonte di Baunei il luogo perfetto per uno spuntino o pic nic immersi nella natura.
  • L’Isolotto d’Ogliastra regala un’escursione in barca unica, con la statua della Madonna scolpita da Pinuccio Sciola.


 

 

Sapori che raccontano storie

L’autunno è la stagione dei mangiarini buoni e dei sapori di casa:

  • Culurgiones d’Ogliastra IGP – Ravioli tipici chiusi a spiga, simbolo di buon auspicio.

  • Paniscedda – Dolce di vino cotto, mandorle e noci.

  • Castagne e torrone di Tonara, formaggi stagionati, calici di cannonau e nepente.

📌 Consiglio: fermati in una delle sagre di paese per assaggiare piatti preparati ancora con le ricette delle nonne.


 

Perché scegliere l’autunno

  • Clima mite – Intorno ai 20 °C, perfetto per escursioni, trekking e visite.

  • Luce speciale – Per gli amanti delle fotografie toni caldi e naturali.

  • Pochi turisti – Libertà di godersi i luoghi iconici senza folla.

  • Eventi autentici – Sagre, feste e rievocazioni uniche.

  • Costo dei trasporti da e per l’isola nettamente inferiore rispetto all’estate. Alcune compagnie di navigazione effettuano sconti in occasione di Autunno in Barbagia.

📌 Consiglio: l’Ogliastra si trova a metà strada (circa) tra Cagliari e Nuoro, due città sarde assolutamente da visitare.

 


 

Informazioni utili

  • Dove dormire: scegli soluzioni a conduzione familiare, nei centri storici per respirare la vita del borgo.

  • Come muoversi: auto propria o a noleggio, le distanze sono brevi ma le strade tortuose.

  • Cosa portare: scarpe comode per trekking, “abbigliamento a cipolla”, anche un costume da bagno; non si sa mai!

  • Quando andare: tra fine settembre e inizio dicembre i colori sono più intensi e gli eventi numerosi.

 


 

La bellezza dell’isola la più autentica

L’autunno in Ogliastra e Barbagia è fatto di incontri: con persone, storie, sapori e paesaggi che restano nel cuore.

È anche il momento perfetto per riscoprire la bellezza del “non fare nulla per un intero giorno”, della vita lenta, del godersi appieno un buon libro letto in riva al mare o di una lunga passeggiata immersi nella natura.

L’Ogliastra è splendida in ogni stagione. Sfido chiunque, dopo aver provato una vacanza fuori dagli schemi classici, a non riconoscerlo.

Basta lasciarsi andare al vero piacere di rilassarsi, girovagando alla scoperta di un mondo lontano dallo stress del turismo di massa e dalle frenesie delle grandi città.

Perché l’autunno in Ogliastra e in Barbagia è pura magia, non è necessario cercare la bellezza di questi luoghi: è la bellezza che trova te.

Leggi anche:

Condividi